Go to the page content

Menopausa e peso: il legame invisibile che cambia tutto

5 min. tempo di lettura
menopausa e peso

Introduzione

La menopausa è una fase biologica e naturale della vita delle donne. Di solito avviene tra i 45 e i 55 anni, anche se l'età e l'esperienza della menopausa possono variare da persona a persona. Quasi la metà (43%) delle donne in menopausa convive con l'obesità e le due cose sono più strettamente collegate di quanto si possa pensare. Come parte del processo biologico, molte donne subiscono un cambiamento di peso durante la menopausa; quelle che già convivono con l’eccesso di peso possono scoprire che i sintomi della menopausa peggiorano e possono trovare più difficile gestire questa condizione.


menopausa e peso image 1

È importante che le donne in menopausa ne comprendano il legame con l'obesità, perchè il modo in cui il corpo accumula peso può influenzare la salute futura. Senza un’adeguata informazione su questo tema, le donne rischiano di perdere il supporto necessario per raggiungere una gestione sostenibile del peso e vivere in salute.

Nonostante la necessità di parlare di più di questo argomento, soprattutto con i professionisti, le statistiche allarmanti di uno studio britannico mostrano che attualmente quasi la metà (45%) delle donne non ha parlato con il proprio medico dei sintomi della menopausa. Per le donne che convivono con l'obesità, lo stigma sul peso può ridurre la probabilità di rivolgersi a un professionista della salute. Questo porta a sentimenti di isolamento e a una minore disponibilità a cercare supporto.

Questo articolo si propone di approfondire il legame tra obesità, menopausa e malattie cardiache, per aiutare le donne e i loro cari a sentirsi più preparati e in grado di fare scelte informate sulla cura dell'obesità a lungo termine.

Le fasi della menopausa:

In genere, nella menopausa si distinguono quattro fasi:

  • Premenopausa: si riferisce al periodo in cui una donna ha cicli mestruali regolari, che in genere inizia durante l'adolescenza e dura fino all'inizio della perimenopausa.
  • Perimenopausa: è la fase in cui le donne hanno maggiori probabilità di manifestare i sintomi. Può durare diversi anni e termina circa 12 mesi dopo l'ultimo periodo mestruale.
  • Menopausa: il momento in cui la donna non ha più il ciclo mestruale da 12 mesi.
  • Postmenopausa: la fase in cui si trovano le donne dopo la menopausa. Anche se i sintomi della menopausa possono ridursi, questa fase è associata ad altri rischi per la salute di cui è importante essere consapevoli

È durante la perimenopausa e la postmenopausa che si verificano i maggiori cambiamenti nel corpo e l'impatto più importante sulla salute generale. Ci concentreremo su queste fasi.

Perimenopausa

La perimenopausa è il risultato di un cambiamento fisiologico del corpo, per cui le ovaie  riducono progressivamente la produzione di estrogeni. Gli estrogeni, l'ormone sessuale femminile noto principalmente per regolare il ciclo mestruale, offrono anche numerosi altri benefici per la salute che molte persone potrebbero non conoscere. 

Livelli più bassi di estrogeni nel corpo spesso interferiscono con la capacità del cervello di regolare la sensazione di fame e pienezza (controllata da ormoni come la leptina e la grelina). Pertanto, per le donne che soffrono di perimenopausa, questo può rendere più difficile gestire il peso in modo efficace. In effetti, gli studi hanno dimostrato che la velocità con cui si prende peso durante la menopausa raddoppia, il che significa che i cambiamenti che avvengono all'interno dell’organismo sono spesso avvertiti anche al di fuori del corpo.

Per le persone che vivono con l'obesità, oltre a questo può verificarsi un altro squilibrio ormonale comune: la resistenza alla leptina. Poiché la leptina controlla la sensazione di fame e pienezza, la resistenza ad essa può rendere difficile la gestione del peso a lungo termine senza il giusto supporto. Ecco perché, durante la perimenopausa, vivere con eccesso di peso può peggiorare i sintomi della menopausa e dell'obesità e può avere un impatto sul benessere emotivo e sulla salute fisica.

Ci sono altri fattori che possono influenzare l'esperienza della perimenopausa e degli squilibri ormonali, spesso provocando un circolo vizioso che può essere difficile da interrompere. Ad esempio, i disturbi del sonno, alterazioni dell’umore e stanchezza possono interferire con stili di vita sani che favoriscono la regolazione degli ormoni coinvolti nella gestione del peso. 
In particolare, la mancanza di sonno, un sintomo della perimenopausa, può influenzare l'ormone leptina, aggravando i problemi già menzionati.
Allo stesso modo, la stanchezza può impedire di praticare regolarmente attività fisica, fondamentale per il benessere generale. 

Un ulteriore aumento di peso può compromettere il sonno, l'umore e la capacità di fare esercizio fisico regolarmente, dando inizio a un circolo vizioso. 

Molte donne in perimenopausa sperimentano l’alterazione dell’umore, anche se non tutte riescono a collegare questo sintomo con l’obesità e la menopausa. Poiché l'esperienza della menopausa varia da persona a persona, alcune donne potrebbero non avere sintomi, mentre altre potrebbero averne molti.

Postmenopausa

Un'idea sbagliata ma molto comune è che i sintomi cessino una volta terminata la fase della "menopausa". La verità è che i cambiamenti che il corpo ha subito durante la perimenopausa/menopausa possono avere un impatto sulle donne per il resto della loro vita. Spesso si parla di postmenopausa, ovvero la fase in cui ci si trova dopo la menopausa.

In postmenopausa l'organismo produce pochissimo ormone estrogeno, il che può avere un impatto inaspettato ma significativo sul corpo. Un vantaggio degli estrogeni è la loro capacità di gestire i livelli di colesterolo LDL (cattivo) e di colesterolo HDL (buono). Senza estrogeni, le donne in postmenopausa spesso producono un livello più alto di colesterolo cattivo, che a sua volta può aumentare il rischio di pressione alta.

L'ipertensione arteriosa è un importante fattore di rischio per le malattie cardiache, il che può contribuire a spiegare perché quasi l’80% delle donne di età compresa tra i 60 e i 79 anni soffrono di malattie cardiache.

Durante la menopausa, lo squilibrio degli ormoni può far sì che il grasso sottocutaneo si accumuli intorno allo stomaco, circondando gli organi interni vitali (grasso viscerale). Un aumento del grasso viscerale può rappresentare un grande rischio di malattie cardiache.

Tutto questo significa che il normale processo della menopausa può aumentare il rischio di malattie cardiache, indipendentemente dal fatto che la donna presenti eccesso di peso o meno. Tuttavia, ci sono fattori di rischio aggiuntivi se una donna vive in condizioni di obesità.

menopausa e peso image 2

Se sei preoccupato dell'impatto dell'obesità sul tuo cuore, un buon strumento per valutare il rischio di malattie cardiache è il calcolatore del rapporto vita/altezza. Il calcolatore offre un rapporto tra 0 e 1 basato sull'inserimento dei valori relativi alla circonferenza vita e dell'altezza. Una regola generale è quella di puntare a un risultato inferiore a 0,5. Controlla il tuo rischio qui.

Ottenere supporto

Nonostante si tratti di una fase naturale della vita che riguarda tutte le donne, alla menopausa sono spesso associati stigma e idee sbagliate, il che crea una certa riluttanza nel cercare supporto. Vivere con l'obesità può rendere ancora più difficile affrontare il problema, poiché spesso comporta pregiudizi e ulteriore stigma inibendo un dialogo aperto con il proprio medico. 

Gli studi hanno tuttavia confermato che la ricerca di un supporto da parte degli operatori sanitari può avere un impatto positivo nella gestione dei cambiamenti fisici legati alla menopausa.

Il supporto di un medico può migliorare l'umore e il sonno, riducendo l'irritabilità legata alla menopausa e aspetti più ampi della salute mentale, come l'ansia.

Per le persone affette da obesità, controllare i sintomi legati alla menopausa è fondamentale per gestire il peso e prevenire un impatto ulteriore su di esso, riducendo così i rischi per la salute, come le malattie cardiache.

Se hai osservato dei cambiamenti nel tuo corpo durante la menopausa rivolgiti al tuo medico per ricevere supporto.

Riferimenti
  • Moccia P Belda-Montesinos R, Monllor-Tormos A, et al. Peso corporeo e massa grassa nella transizione menopausale: modulatori ormonali. Gynecol Endocrinol. 2022;38(2):99-104
  • The Lancet (2022) Atteggiamenti verso la menopausa: è tempo di cambiare Vol. 399
  • Knight, M., Anekwe, C. et al (2024) Regolazione del peso in menopausa, Menopausa, 28 (8): 960–965. doi:10.1097/GME.0000000000001792.
  • Lumsden, M.A. e Hor, K., 2015. Impatto dell'obesità sulla salute delle donne di mezza età. Obstetrician & Gynaecologist, 17(3)
  • Kirk SFL Ramos Salas X Alberga AS, Russell-Mayhew S. Linee guida canadesi per la pratica clinica sull'obesità negli adulti: riduzione del pregiudizio sul peso nella gestione, nella pratica e nelle politiche sull'obesità. Disponibile su: https://obesitycanada.ca/guidelines/weightbias. (Ultimo accesso: maggio 2025)
  • Flint, SW (2021) 'È ora di porre fine allo stigma del peso nell'assistenza sanitaria', EClinicalMedicine, 34  p. 100810. doi:10.1016/j.eclinm.2021.100810.
  • Rueda-Clausen CF, et al. Linee guida canadesi per la pratica clinica dell'obesità negli adulti: valutazione delle persone che vivono con l'obesità. Disponibile su: https://obesitycanada.ca/guidelines/assessment. (Ultimo accesso: maggio 2025)
  • Kodoth V, Scaccia S Aggarwal B. Cambiamenti avversi nella composizione corporea durante la transizione della menopausa e relazione con il rischio cardiovascolare: una revisione contemporanea. Rappresentante per la salute della donna (New Rochelle). 2022 13 giugno;3(1):573-581. doi: 10.1089/whr.2021.0119. PMID: 35814604; PMCID: PMC9258798.
  • Kozakowski, J., Gietka-Czernel, M. (2017) L'obesità in menopausa: una nostra negligenza o una sfortunata inevitabilità? Menopausa Rev; 16(2): 61-65
  • Porada, D. et al (2023) Obesità in perimenopausa - opzioni di trattamento attuali basate su fattori patogenetici Endokrynologia Polska 2023; 74 (6)
  • Fenton A. Weight, la forma e la composizione corporea cambiano in menopausa. J Mid-life Health 2021;12:187-92.
  • Menopause Network (2024) Convinzioni errate sulla menopausa. Disponibile all'indirizzo: https://menopausenetwork.org/misconceptions-about-menopause/ (Ultimo accesso: maggio 2025).
  • Abdalla, MM et al. (2022) 'L'associazione tra salute mentale e obesità nelle donne in postmenopausa: una revisione sistematica', Endocrine Regulations, 56(4), pp. 295–310. doi:10.2478/enr-2022-0032.
  • Rodgers, J et al. (2019) Rischi cardiovascolari associati al genere e all'invecchiamento. J. Cardiovasc. Dev. Dis. 6  19; doi:10.3390/jcdd6020019
  • Ashwell, Margaret. (2011). Grafici basati sull'indice di massa corporea e sul rapporto vita-altezza per valutare i rischi sanitari dell'obesità: una revisione. The Open Obesity Journal. 311. 78-84. 10.2174/1876823701103010078.

Articoli correlati

 

 

Codice aziendale IT25OB00153 I contenuti di questo sito sono esclusivamente a scopo informativo e non sostituiscono il parere di un medico.