Con questo calcolatore dell'IMC puoi dividere il tuo peso in kg per la tua altezza in metri e confrontare il risultato con le classi dell'IMC. Inserisci la tua altezza e il tuo peso e verifica i risultati nella tabella sottostante. Clicca su una classe di IMC per saperne di più.
*Questo calcolatore dell'IMC è pensato per adulti di 20 anni o più. Se hai meno di 20 anni, parla con il tuo medico del tuo IMC.
L’IMC è un valido indicatore per valutare il rischio di sviluppare malattie legate all’eccesso di grasso corporeo (adiposità). In generale, più alto è l’IMC, maggiore è la probabilità di sviluppare patologie croniche correlate all’obesità, tra cui:
- Diabete di tipo II
- Malattie cardiovascolari
- Ictus
- Ipertensione
- Infertilità
- Depressione e ansia
- Cardiopatia coronarica
- Dislipidemia
- Steatosi epatica non alcolica (NAFLD) / Steatoepatite non alcolica (NASH)
- Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD)
- Sindrome metabolica (MetS)
- Incontinenza urinaria
- Apnea ostruttiva del sonno e disturbi respiratori
- Malattia renale cronica
- Vari tipi di tumore tra cui, ma non solo: seno, colon, endometrio, esofago, rene, ovaie e pancreas
- Artrosi del ginocchio
- Calcolosi biliare
- Trombosi
- Gotta
- Aumento del rischio di mortalità rispetto a chi ha un IMC nella norma
Per saperne di più su queste patologie e sul legame con il tuo IMC, rivolgiti al tuo medico.
L'IMC è una misurazione semplice e oggettiva, ma può essere fuorviante in alcuni casi e per alcuni gruppi di persone. Alcuni studi hanno mostrato che l'IMC è meno accurato nel predire il rischio di malattie nelle persone anziane, negli atleti, in individui alti o bassi e in quelli con corporatura più muscolosa. Ad esempio, chi pratica sport a livello agonistico o fa culturismo ha più muscoli e pesa di più, il che rende il loro IMC più alto.
L'IMC non tiene inoltre conto di:
- Fattori di rischio ereditari associati a malattie legate all'obesità, come la sindrome metabolica
- Fattori ambientali e di stile di vita diversi dall'obesità che possono contribuire al rischio di sviluppare malattie croniche
- Come è distribuito il grasso corporeo negli individui
È importante ricordare che convivere con l'obesità non significa necessariamente essere in cattiva salute, così come avere un peso “nella norma” non significa essere sani. Il tuo IMC non ti definisce, ma conoscerlo e capirlo può essere uno strumento utile per prendere in mano la tua salute.
Indipendentemente dal tuo IMC, gli operatori sanitari raccomandano di seguire una dieta e uno stile di vita sani. Parla con il tuo medico del tuo peso e della tua salute e valuta con lui quali azioni intraprendere.