L'IMC è una misurazione semplice e oggettiva, ma può essere fuorviante in alcuni casi e per alcuni gruppi di persone. Alcuni studi hanno mostrato che l'IMC è meno accurato nel predire il rischio di malattie nelle persone anziane, negli atleti, in individui alti o bassi e in quelli con corporatura più muscolosa. Ad esempio, chi pratica sport a livello agonistico o fa culturismo ha più muscoli e pesa di più, il che rende il loro IMC più alto.
L'IMC non tiene inoltre conto di:
- Fattori di rischio ereditari associati a malattie legate all'obesità, come la sindrome metabolica
- Fattori ambientali e di stile di vita diversi dall'obesità che possono contribuire al rischio di sviluppare malattie croniche
- Come è distribuito il grasso corporeo negli individui
È importante ricordare che convivere con l'obesità non significa necessariamente essere in cattiva salute, così come avere un peso “nella norma” non significa essere sani. Il tuo IMC non ti definisce, ma conoscerlo e capirlo può essere uno strumento utile per prendere in mano la tua salute.