
Obesità: non è colpa di tuo figlio
La complessità dell’obesità come malattia aumenta quando riguarda l’adolescenza, un’età già di per sé difficile. Fondamentale il ruolo dei genitori come figure di supporto.
Non è la panacea di tutti i mali, ma l’acqua è un elemento fondamentale per la salute del nostro organismo. Tante le sue proprietà e i suoi benefici, anche in caso di dieta.
L’idratazione è fondamentale per la nostra salute. Priva di calorie, ma ricca di minerali utili all’organismo (come per esempio calcio, sodio, potassio e magnesio), l’acqua può essere un ottimo alleato anche quando si segue un regime alimentare finalizzato alla perdita o al controllo del peso. Associata a una corretta alimentazione, ricca specialmente di verdure fresche di stagione, aiuta infatti a limitare l’apporto calorico e a stimolare il metabolismo. Inoltre, contribuisce a detossinare e purificare l’intero organismo dalle scorie. Non solo: a volte un bicchiere d’acqua può essere sufficiente per alleviare, almeno in parte, il senso di fame, che a volte è solo disidratazione. Certo, non sazierà completamente, ma potrà aiutare a posticipare la voglia di uno spuntino fuori pasto.
Un primo passo per integrare l’acqua in un regime dietetico è cominciare fin da piccoli a sostituirla ad altre bevande (in particolar modo quelle zuccherate, gassate o alcoliche). In questo modo si contribuisce a ridurre notevolmente l’apporto calorico. L’acqua ha, poi, effetti anche sul metabolismo e sul dispendio calorico: secondo lo studio pubblicato da Michael Boschmann, 2 litri d’acqua al giorno sarebbero in grado di incrementare il dispendio energetico di circa 100 kcal.
Bere un giusto quantitativo di acqua tutti i giorni apporta diversi benefici al nostro organismo. L’acqua che beviamo ci serve per prevenire la disidratazione, una condizione che si verifica quando l’assunzione di liquidi è inferiore alla loro fisiologica perdita, e che può avere effetti anche seri, provocando crampi, astenia, sbalzi d’umore, stati di confusione mentale, difficoltà nella termoregolazione corporea fino al colpo di calore, alla stipsi, alle problematiche a carico dei reni come i calcoli renali. Ma non solo: la maggior parte delle normali funzioni corporee, dalla digestione alle funzioni metaboliche, dal sistema cardiocircolatorio alla termoregolazione, dipendono anche da un adeguato livello di idratazione. Per questo è importante abituarsi a bere spesso, anche senza aspettare di avvertire lo stimolo della sete, il primo segnale di disidratazione, anche perchè nel paziente con obesità la sensazione di sete diminuisce, rispetto al normopeso, per questioni endocrine relative al peptide Copeptina.
All’assunzione giornaliera dei liquidi necessari all’organismo concorrono non soltanto l’acqua che beviamo, ma anche i liquidi che assumiamo tramite gli alimenti - specialmente frutta e verdura - e le altre bevande. L’acqua, tuttavia, dovrebbe sempre costituire la principale fonte di idratazione ogni giorno e, pertanto, non dovrebbe mai mancare nella dieta quotidiana di bambini, adolescenti e adulti. Il fabbisogno di acqua varia in base all’età, al sesso, all’eventuale stato di gravidanza o allattamento, ma anche in base alla stagione, alle condizioni climatiche o all’intensità dell’attività fisica praticata. L'acqua che perdiamo attraverso la pelle non percepita come sudorazione (perspiratio insensibilis) ammonta a circa 700 ml al giorno, e a questo dobbiamo aggiungere la sudorazione quando fa caldo. Indicativamente, adolescenti, adulti e anziani dovrebbero assumerne tra i 2 litri e i due litri e mezzo al giorno.
Condividi Share ThisAll’assunzione giornaliera dei liquidi necessari all’organismo concorrono non soltanto l’acqua che beviamo, ma anche i liquidi che assumiamo tramite gli alimenti e le altre bevande. L’acqua, tuttavia, dovrebbe sempre costituire la principale fonte di idratazione.
Per concludere, ecco alcune semplici “tecniche”, che possono aiutare a raggiungere l’obiettivo di idratarsi di più:
Se vuoi bere più acqua, comincia a sostituirla ad altre bevande, specialmente alcolici e bibite zuccherate e non aspettare di avere sete. Anche consumare più frutta e verdura fresche contribuisce a mantenersi idratati.