I benefici dell' esercizio fisico regolare nel trattamento di
sovrappeso e obesità sono stati dimostrati da numerosi studi tanto che
oggi la terapia fisica è parte integrante della gestione del
sovrappeso e dell'obesità, abbinata a un regime alimentare individuato
insieme con il medico. Tuttavia, uomini e donne sono diversi anche
nello sport: a parità di intensità e durata dell’esercizio, infatti,
gli uomini perdono più facilmente massa grassa rispetto alle donne.
Questo può essere dovuto al fatto che il grasso viscerale risponde
maggiormente allo stimolo dell’esercizio alla liberazione dei
trigliceridi dalle cellule adipose rispetto a quello sottocutaneo.
Ma è diverso anche l’atteggiamento nei confronti dello sport: in
generale gli uomini tendono a preoccuparsi meno del proprio peso e
attribuiscono una maggiore importanza all’esercizio fisico come
strumento per tenerlo sotto controllo. Questo, tuttavia, può fare loro
sottovalutare l’importanza delle calorie assunte attraverso
l’alimentazione, al contrario di quanto fanno le donne, generalmente
più attente ai regimi dietetici. L'attività fisica per far perdere
peso deve essere sempre adeguatamente proporzionata all'”energy
intake”, cioè quanto si assume con l’alimentazione: fare attività
fisica in assenza di una rimodulazione dell'energy intake tramite un
regime alimentare sano e bilanciato non può, infatti, far dimagrire.
In un programma completo di perdita o di mantenimento del peso
dovranno quindi trovare spazio sia un’adeguata attività fisica, sia la
dieta, perché l’efficacia dell’una è amplificata dall’altra.