
Caterina Conte
Professore Ordinario di Medicina Interna presso l’Università Telematica San Raffaele Roma e responsabile del Centro Obesità presso l'IRCCS MultiMedica di Sesto San Giovanni (Milano)
Professore Ordinario di Medicina Interna presso l’Università Telematica San Raffaele Roma e responsabile del Centro Obesità presso l'IRCCS MultiMedica di Sesto San Giovanni (Milano)
Caterina Conte è Professore Ordinario di Medicina Interna presso l’Università Telematica San Raffaele Roma e responsabile del Centro Obesità presso l'IRCCS MultiMedica di Sesto San Giovanni (Milano), dove si dedica alla cura delle persone che convivono con l’obesità e allo sviluppo di soluzioni innovative per migliorare la gestione della malattia.
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso la Sapienza Università di Roma, ha conseguito la specializzazione in Medicina Interna presso la stessa università, e un dottorato di ricerca in “Scienze Endocrinologiche ed Endocrino-chirurgiche Sperimentali” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma. Ha inoltre trascorso un periodo di formazione negli Stati Uniti presso il Center for Human Nutrition della Washington University in St. Louis, dove ha svolto ricerche sulle complicanze metaboliche dell’obesità. Ha acquisito un'ampia esperienza nella gestione dell’obesità e delle sue complicanze. È “Certified International Clinical Obesity specialist” (CICO-OSSI) ed “Esperta nella gestione del paziente affetto da obesità” (Scuola SIO, Società Italiana dell’Obesità).
La Prof.ssa Conte è autrice di numerosi articoli scientifici sull’obesità e sulle alterazioni metaboliche associate all’obesità, è spesso invitata come relatrice a conferenze nazionali e internazionali sull’obesità ed è attivamente coinvolta in società scientifiche di rilievo come la European Association for the Study of Diabetes (membro del Training and Education Committee), European Federation of Internal Medicine (membro del Gruppo di Lavoro su Obesità e Diabete), Società Italiana di Diabetologia (membro della Commissione Didattica) e Società Italiana Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche (Delegata Regionale Lombardia per i Soci Affini [non chirurghi]).
Crede fortemente nell'importanza di diffondere e rendere più accessibili le conoscenze scientifiche e i trattamenti per la gestione dell’obesità, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e la salute di chi affronta questa complessa condizione.